Tuesday, November 30, 2010

Il mercato della morte

_______________

Cos’hanno distrutto
Rumsfeld e Bush e Blair?
La felicità?

Sì, la felicità
Hanno distrutto.
Eravamo al mercato
A giocare
Con gli altri bambini
Nonostante le sirene e le bombe.

Cos’hanno distrutto
Rumsfeld e Bush e Blair?
Hanno distrutto Bagdad?

Sì, Bagdad l’hanno distrutta.
Sui viali, lungo le rive del Tigri,
Regna sola la morte.
A nord, eravamo al mercato,
A giocare con gli altri bambini.
Un cratere di oltre due metri
Profondo ci ha presi.

Cos’hanno distrutto
Rumsfeld e Bush e Blair?
Hanno distrutto la libertà?

Sì, quella l’hanno distrutta.
Hanno distrutto la libertà e la pace.
Non solo a Bagdad, a Basra,
E per tutta la terra irachena.
Nel mondo intero
Hanno portato
Un vento di guerra,
Su tutte le città
Hanno sparso
Il veleno
Di missili e bombe.

Cos’hanno distrutto
Rumsfeld e Bush e Blair?
Hanno distrutto il pensiero?

Sì, anche quello
Hanno provato a distruggere,
Il pensiero, la nostra intelligenza.
Come la libertà e la pace,
Li hanno deturpati,
Sfigurati.
Per le strade del centro di Bagdad
Ci guardiamo atterriti, arrabbiati.
A nord, al mercato colpito
Dai missili
Si piangono i morti,
Si cercano i pezzi
Dei corpi smembrati.


Sì, hanno cercato di distruggere,
Rumsfeld e Bush e Blair,
Il pensiero, la libertà, la pace
E la vita.

Che mostrino i loro visi,
Che si facciano fissare
Bene negli occhi,
Rumsfeld e Bush e Blair.

Oh canaglie! Vigliacchi!
Venite qui fuori nel mondo.
Non abbiate paura
Di chi ha ancora a cuore
Il fragile senso delle cose umane.
Venite a vedere
Cosa avete fatto
Sui bordi di questo cratere,
Fra le macerie di queste case.


New York, 28 marzo 2003

Wednesday, November 3, 2010

Lucrezio

===============
Taciti elementi
nelle vene nei nervi
nei libri,
cose quotidiane.
Nascoste paure
compagne della
solitudine.
Capaci di tanto?
Seguire su malferme
gambe
l’aperto, l’infinito
un tremore che ha la forza
dell’essere
inatteso.

Un pensiero.

Cresca lento
allora e forte
nell’addome, un eccesso
d’ira, di tarda accettazione
delle cose, una pace,
un sapere (che non serve
temere la morte)
fino al limite ultimo
e oltre.


(New York, Nov. 2007 – Nov. 2010)

Monday, September 27, 2010

Vita Cieca

___________________

la lucertola corre
-Pedro Canó

Ecco, la terra trasforma
il rosso casolare, il cuore
gli aranci imbruniscono.
Lontano, sdegnata dal sole
la collina incuspisce sola.
E a quelle tra voi che ancora attendono mute
Chiedo: cos’è che ascoltate?
Silenzi si levano di vento
che avete negli occhi:
di che palpitate?

-bruno gullì
(ca. 1987)

Wednesday, February 10, 2010

NO REFUND NO RETURN

_____________________________________________

Tuesday was the day of the week there was more of a hurry to open up, more of a longing to see people about and sweep away the silence and enduring boredom of the nights before. Because on Mondays we were closed, and to the two previous nights of silence was added still another whole day, more boring and restless than the nights themselves. Because, obviously, throughout the night everyone slept, while when the sun was up and shining, at least there was always someone walking by, talking, shouting. And the door and windows would be opened wide, as usual. But Mondays were a day of rest and you had to grin and bear it. And then someone would always, and this was the worst, draw near and stare in through the window. Lingering there, in disbelief. He would huddle close upon himself, as if he’d hoped to grow small enough to slip right through the window and find himself within. And so we hoped as well. We lived through such moments of infinite waiting. He’d cup his hands about his eyes, against the glass, like binoculars, and this act was like a cry for help. What anxiety! What palpitations of the heart! And the shape would draw back a bit from the window and let his hands fall to his sides and go away, resigned or bankrupt of belief. We were left, inheriting the new true solitude of the room. A desolation that laid its hand on every object; upon each glass in every row segregated according to form, on all the bottles, the little tables and on the chairs, on the countertop, and even on the espresso machine. I myself stayed in my little corner where I had been put, glimpsing what comings-and-goings of people I could, and watched the cars drift by, with an indefinable sense of impotence that, as I would later understand, was the key to my existence.

***

It was at ten in the morning on the second Tuesday in June that my life changed. We had opened the café at seven, as per usual. The day started off slow, as did every Tuesday. Those previous days off would weigh upon business more than you could imagine.
The exacting clean-up of Sunday nights gave a new sense of order to things, to which one had to adjust oneself, as is natural, and as is the case with all new orders. Things would frequently get shifted about according to a plan it was difficult to foresee or even comprehend afterwards. When the café opened up again everything seemed to be clearly situated, fresh and acceptable. As the scandal of novelty wore off, things appeared normal again. But throughout the whole of Monday we endured in the shadows of ineluctable uncertainty. Enormous boxes were dumped in the midst of us, containing who knows what and going who knows where. Things that didn’t seem necessarily related to the life of the place, given the rush with which it all came and went, those Tuesday mornings before seven.
The last person we saw Sunday evenings was the cleaning-boy. A youth who, contrary to his depressed and taciturn appearance, would talk quite a bit after a couple of hours of work, and would even sing, after drinking here and there from the various bottles. When he’d finish his job and go off in the night, we knew that for more than twenty-four hours we wouldn’t see a single living soul.
Around ten in the morning on the second Tuesday in June I was purchased by two young people, a couple, recently married, who happened to be passing through Bologna. I can’t say if this made me happy or sad. It was my fate to be sold, this much I knew. I had been in the café too long. And not through any will of my own, but as a result of the laziness of the hired help. No one took responsibility for properly adjusting the cans of soda. No one, that is to say, moved the colder cans to the front of the refrigerator, to make room for hot newcomers in the rear. I saw a friend of mine, quite close to me, get taken away, and it could have very well been me, on one of those rare occasions when a customer would ask for a really cold can of Aranciata. But that Tuesday I came to understand that it was just about all over anyway, for I had inexplicably been moved up, to the front line.
The newlyweds paid and put me in one of their traveling-bags. Ah, liberty! Ah, fate! Nevermore to look upon the light blue walls of the café, the shades ever pulled high at the windows, -- and beyond, the sidewalk, with its colonnaded porch along the street. Never again to be set out upon the countertop because I had become too cold, nor then again to be refrigerated because I had become too warm. Not another Monday would I spend in the languid shadows of the closed café, nor tremble with anxiety to feel the first grinding rhythms of another Tuesday shifting into gear.
From the darkness of the traveling-bag I said my goodbyes to the bottles of Campari and Cabernet, and to my fellow cans of soda, who watched me go off, and who wondered uneasily, thinking about their own destinies.

***

We walked the block to the train station. At 11:20 the train departed, destined to take us to Florence. Around noon the couple decided that it was time to eat lunch. I felt a hand reach in for me, then retreat from my extreme coldness. I thought: it’s all over! But in fact it wasn’t. The couple shared a sandwich and washed it down with some mineral water from a plastic bottle, a bottle that had been in the same bag with me. And the Aranciata?, the husband asked. We can drink it later, was the response.
I still had time. But what was the use? I didn’t know then (nor do I know now) if it was better for a can of soda to be empty or full. What my value indubitably consisted in was the liquid that I contained. For that, people dug down in their pockets. For that reason these two newlyweds bore me about in their bag. And yet I was more than simply juice. My vicissitudes continued once it was gone. Instead, left to my own devices, I understood the violence and tragedy of life, of which I had been innocent.
I was not consumed. And it’s useless to ask oneself what possible fates might have befallen me if the couple had left me on the train. Any can could ask itself that very question at any time.
When we got to Florence we looked for a hotel. And I remained there for two days, even in the same bag, for, as I realized later, I had been forgotten.

***

And again we departed. Trudging onward, this time to Rome, where we thereby arrived at lunchtime and, as for me, no one said a thing about it. However, once we got to the hotel room, she, the wife, looking for a handkerchief in the traveling-bag, stumbled upon my presence and said to her husband: “Hey! Look at this, it’s the can of Aranciata we bought in Bologna.” It seemed, from the surprised tone with which her voice remarked my presence, that I had unbeknownst to them hidden myself in their bag. But the very meaning the words expressed obviated that possibility: they remembered in fact having purchased me in Bologna, a word that suddenly filled me with nostalgia.
The woman said: “We can drink it this afternoon.” “But it’s so warm!” he retorted. And I was transferred from the traveling- to the young woman’s shoulder-bag which was, anyway, big enough for me.
So there I am, making the rounds of the Roman sights. The couple had lunch in a trattoria in Trastevere. I could see the sunlight each time she reached in her bag for a cigarette. We spent the afternoon going hither and thither, without my ever knowing where. We’d take walks, we’d sit down, we’d take more walks. At a certain point the man said: “Let’s go over to the Spanish Steps.” And I sensed that my end was drawing near.

The Spanish Steps. Four o’clock in the afternoon.
“Hey, why don’t we get into that Aranciata now?”
“I don’t feel like it, it’s gotta be too hot.”
“Come on, a little sip. Enough so that we don’t find ourselves dragging it around forever.”
“No, I don’t want any, really. If you like, you drink it. Drink what you want, and just leave the rest.”

***

And so I was popped open. I was partially emptied of my contents and then just left there on a step, amid a throng of people about as feeling as a log.

***

I have no idea how much time had passed, when a kick, given by chance or by caprice, sent me rolling along. People grazed me passing by from each and every direction. And then there were shoes that just barely missed kicking me, at the very last moment changing directions. Then one indeed hit the mark directly, and so commenced my descent to the piazza at the bottom of the Steps.
If at first my position was upright –so the young couple had left me, out of kindness or simply not to waste me—now I found myself on my side at the bottom of my fall. A young man who was reading a book started to roll me under his foot. That is, he put me to work as a wheel. After a while, he tired of it, not only of his routine with me, but of reading and remaining seated. He got up, and left me a few inches from where he had found me.
How I finally got down to the street I can’t say. At a certain moment I grew confused and started to roll out of control. I was kicked more than once and I believe by more than one person. I lost almost all my remaining liquid. I got dented. I landed in front of a group of boys, one of whom came forward and stood beside me in a menacing way. “Paolo, catch!” he said. And I was rolled a few yards ahead. There I was caught and sent flying back in the direction from which I’d come, then forward and to the left and to the right and forward again and again back.
To have oneself turned into a wheel is stupefying, but to be sent flying here and then there like a ball was thrilling, but it filled me with fear as well. It was now a question of having to deal with being free in this way. And I don’t mean free to do as I pleased, but rather free from the protection which, as a wheel, the foot had given me. No longer mine was the warm coziness of the shoulder-bag, no longer mine that sense of belonging. Now it was a question of not even knowing what direction I would be taking. Now everything depended totally on the whim of these would be soccer-stars. Something which, while in one way thrilling, was definitely terrifying.

***

When the boys grew tired of the game, I was again abandoned and left to my own devices. Again I tasted that strange, anguished sense of freedom. I was useless. My condition had deteriorated. I would never again be purchased in a bar by a couple of newlyweds, never again realize such a condition of socio-economic relationship, nor bear a tantamount responsibility. I could no longer even play the wheel, being dented as I was. The past was over and done with, and I could not tell what future awaited me. It began to grow dark. A sense of solitude, similar to that which I would feel at night in the café, manifested itself. But now, in addition to being alone, I was in the open. A dog came by that took a sniff at everything, then took a sniff at me.

***

I should not have anything else to say at this point had not a rag-man then picked me up, come along shouldering his sacks and a mess of clothing. He examined me carefully, turning me over and over again in his hands. He shook me, and then drank the last sip of soda I still somehow contained. Then he put me into one of his sacks, amid the rags and other cans.


==============================================
By Bruno Gullì
Translated from the Italian by Ronald F Sauer
(San Francisco, 1988)

Monday, February 8, 2010

VUOTO A PERDERE

_______________________________________________

Il martedì era il giorno in cui si aveva sempre più fretta di aprire, più voglia di vedere gente e spazzare il silenzio e la noia troppo grandi della notte. Perché il lunedì si rimaneva chiusi, e alle due notti di quiete si aggiungeva quest’altra intera giornata, delle notti più noiosa e snervante. Perché si sa, la notte ognuno dorme, mentre col sole c’è sempre chi passa, chi parla, chi grida. E si aprirebbero porte e finestre, come d’abitudine. Ma il lunedì era giorno di riposo e bisognava pazientare. Poi qualcuno, ed era il peggio, si avvicinava e spiava dai vetri. Indugiava, incredulo. Si faceva più piccolo come se sperasse di attraversare il vetro e ritrovarsi in sala. E noi pure speravamo. Vivevamo momenti di attesa infiniti. Si metteva la mano sopra gli occhi, ed era quasi un richiamo, una richiesta d’aiuto. Che ansia! Che battiti al cuore! Ma la figura si staccava dal vetro, lasciava cadere la mano e si allontanava, rassegnata o spazientita. A noi restava la nuova solitudine vera della sala. Una desolazione che rattristava ogni cosa: i singoli bicchieri allineati secondo la forma, le bottiglie, i tavolini, le sedie, il bancone, la macchina dell’espresso. Io stessa me ne stavo nel cantuccio dove mi avevano messa, spiavo come potevo quel viavai di gente e di macchine con un senso d’impotenza che, come capii più tardi, era la chiave della mia esistenza.

***

Fu alle dieci del mattino del secondo martedì di giugno che la mia vita cambiò. Avevamo aperto alle sette, come ogni mattina lavorativa. All’inizio fu lento, come ogni martedì. Una giornata di chiusura pesa su di un esercizio più di quanto si possa immaginare.
La pulizia più accurata della domenica notte dava un ordine nuovo alle cose, a cui bisognava abituarsi, com’è naturale, come a ogni nuovo ordine. Gli oggetti venivano spesso cambiati di posto, secondo un piano che era difficile prevedere o capire in seguito. Con la riapertura del locale tutto appariva di nuovo chiaro, accettabile. Cessato lo scandalo della novità, tutto ridimensionato. Ma durante l’intera giornata del lunedì si viveva nell’ombra di un’indicibile incertezza. Grosse scatole venivano messe in mezzo alla sala, che contenevano chissà cosa e andavano chissà dove. Roba che non doveva avere alcuna relazione con la vita del locale, vista la fretta con cui veniva fatta sparire il martedì mattina prima delle sette. L’ultima persona che vedevamo la domenica sera era il ragazzo delle pulizie. Un giovane che contrariamente all’aspetto taciturno e depresso, parlava molto dopo un paio d’ore di lavoro, e cantava, dopo aver bevuto dalle varie bottiglie. Quando andava via sapevamo che per più di ventiquattr’ore non avremmo visto anima viva.

***

Verso le dieci del mattino del secondo martedì di giugno fui acquistata da due giovani, una coppia di sposi che si trovava a passare per Bologna. Non so dire se fossi felice o triste. Il mio destino era di essere venduta, questo sapevo. Ero rimasta troppo a lungo in negozio. Non per mia volontà, ma per la svogliatezza con cui i lavoranti facevano il loro lavoro. Nessuno infatti si preoccupava del ricambio. Nessuno, cioè, sistemava dietro nel frigo le lattine nuove così da vendere prima quelle che prima avevano fatto ingresso in negozio. Ho visto andare via una compagna, e avrei potuto essere io, solo le rare volte che un cliente aveva chiesto un’aranciata molto fredda. Ma quel martedì avevo capito che era tutto finito perché, preso da non so che capriccio, il ragazzo di turno mi aveva cambiata di posto.
La coppia di sposi pagò e mi mise in borsa. Ahi, libertà! Ahi, destino! No avrei mai più visto le pareti azzurrine del bar, le tendine sempre aperte alle finestre, fuori il marciapede e il portico. Mai più mi avrebbero messa sul banco perché ero troppro fredda per essere venduta, né di nuovo in fondo al frigo perché mi ero ormai troppo riscaldata. Non avrei più trascorso un lunedì nell’ombra languida della chiusura, né più tremato d’ansia ai primi colpi del martedì mattina.
Dal chiuso della borsa dovetti dire addio alle bottiglie del Campari e del Cabernet, alle altre lattine che mi vedevano andare e s’interrogavano inquiete sul proprio destino.

***

Facemmo a piedi la strada fino in stazione. Alle 11.20 partì il treno che doveva portarci a Firenze. Verso mezzogiorno la coppia decise che era ora di pranzare. Sentii una mano che mi toccava e si ritraeva gelata. Pensai: è finita!, ma non era così. Gli sposi mangiarono un panino e bevvero dell’acqua minerale da una bottiglia di plastica, che si trovava in effetti nella stessa borsa in cui io mi trovavo. E l’aranciata?, chiese lui. Possiamo berla più tardi, fu la risposta.
Avevo ancora del tempo. Ma a che mi serviva? Non sapevo (né lo so ora) se per una lattina sia meglio essere piena o vuota. Ciò che mi valorizzava era indubbiamente il liquido che contenevo. Per quello era stato versato del denaro, per quello questi due ragazzi mi tenevano nella borsa. Eppure io non ero solo quel succo. Le mie vicissitudini non terminarono una volta che ne venni svuotata. Anzi, abbandonata a me stessa conobbi la violenza e la tragedia della vita che prima ignoravo.
Non venni bevuta. Ed è inutile chiedersi che sorte diversa avrei avuto se la coppia mi avesse lasciata sul treno. Ogni lattina potrebbe chiedersi simili cose.
Arrivati a Firenze cercammo un albergo. E io vi rimasi per due giorni, sempre nella stessa borsa perché, come avrei saputo in seguito, ero stata dimenticata.

***

E di nuovo partimmo. Un’altra sfacchinata fino a Roma, dove arrivammo però prima dell’ora di pranzo e per me di essere bevuta non se ne parlò. Solo che, una volta in albergo, lei la sposa, cercando un fazzoletto nella borsa, si accorse della mia presenza e disse al marito, Ehi guarda, qui c’è l’aranciata che avevamo comprato a Bologna. Sembrava, dal tono sorpreso di voce con cui la mia presenza veniva resa manifesta, che io a loro insaputa mi fossi cacciata nella borsa. Ma il senso delle parole dette negava questa interpretazione: ricordavano infatti che ero stata acquistata a Bologna, pensiero che mi riempì di nostalgia.
La donna disse, Possiamo berla nel pomeriggio. Ma è calda!, provò a dire lui. E fui trasferita dalla borsa da viaggio nella borsetta, pur sempre capiente, della giovane signora.
Eccomi in giro per Roma. La coppia pranzò in una trattoria di Trastevere. Vedevo il sole ogni volta che la signora apriva la borsa per fumare una sigaretta. Nel pomeriggio mi portarono di qua e di là, senza che io sapessi dove. Si camminava, ci si sedeva, si camminava. A un certo punto l’uomo disse, Andiamo a piazza di Spagna. E io sentii che la mia fine si faceva vicina.

Piazza di Spagna. Le quattro del pomeriggio.
Ehi! Perché non ci beviamo l’aranciata?
A me non va, dev’essere caldissima.
Dài! Solo un goccio! Tanto per non doversela portare sempre appresso.
No, non ne voglio, veramente. Se ti va, bevila tu. Bevi quella che vuoi, il resto lascialo.

***

Così mi stapparono. Venni svuotata in parte del mio contenuto, poi abbandonata su un gradino, in mezzo a una moltitudine di gente insensibile come cose.

***

Non so quanto tempo passò prima che un calcio, dato per capriccio o per caso, non mi fece rotolare. La gente mi sfiorava da tutte le parti. Quante scarpe sembravano colpirmi e poi cambiavano direzione! Ma quel calcio colpì in pieno il bersaglio, ed ebbe inizio la mia discesa verso la piazza vera e propria.
Se prima ero in posizione eretta, così mi avevano lasciata gli sposi, non so se per grazia o per economia, mi ritrovai dopo la caduta coricata. Un ragazzo che leggeva un libro prese a farmi rotolare avanti e indietro sotto il piede, proprio come una ruota. Dopo un pò si stancò, non solo di quell’esercizio, ma di leggere e stare seduto. Si alzò, lasciandomi a pochi centimetri di distanza da dove mi aveva trovata.
Come arrivai sulla strada non so dire. A un certo punto tutto si confuse e presi a rotolare senza freno. Fui colpita più di una volta, e credo da più di una persona. Persi quasi tutto il liquido che mi era rimasto dentro. Ero tutta ammaccata. Mi fermai davanti a un gruppo di ragazzi dal quale uno si staccò venendomi incontro minaccioso. Prendi, Paolo!, disse. E venni fatta volare qualche metro più in là. Fui ricevuta da un altro di quei ragazzi e rilanciata indietro, e poi avanti e a sinistra e a destra, e di nuovo avanti e di nuovo indietro.
Se fare la ruota mi aveva stupito, volare di qua e di là come una palla mi emozionava e mi faceva paura. Adesso si trattava di essere libera. E qui non intendo libera di fare qualunque cosa volessi, piuttosto libera dalla protezione che, ruota, il piede mi dava. Non più la calda ovattata tranquillità della borsa, non più le spalle coperte. Adesso si trattava di non sapere più nemmeno che direzione avrei preso. Tutto dipendeva dal libero capriccio dei giocatori. Cosa che, emozionante da un lato, era dall’altro terribile appunto.

***

Quando i ragazzi si stancarono di quel gioco fui di nuovo abbandonata a me stessa. Di nuovo assaporai il senso strano, angoscioso della libertà. Ero inutile. Le mie condizioni erano peggiorate. Non sarei mai più stata acquistata in un bar da una coppia di giovani sposi, mai più fatta tramite di un rapporto economico, mai più carica di un progetto. Non potevo nemmeno più fare da ruota, ammaccata com’ero. Il passato era passato, e non sapevo che futuro aspettarmi. Rabbuiava. Un senso di solitudine, simile a quello che provavo a sera nel bar, si fece sentire. Ma adesso, oltre a essere sola, ero all’aperto. Passò un cane che annusava ogni cosa e mi annusò.

***

Non dovrei aggiungere una sola parola se un disgraziato, carico di borse e vari indumenti, non mi avesse raccolta. Mi esaminò minuziosamente, facendomi girare tra le mani. Mi agitò e bevve quel goccio di liquido che nonostante tutto mi era rimasto dentro. Poi mi mise in una delle sue borse, fra stracci e altre lattine.
_____________________________________________________

(Pubblicato su Frigidaire, novembre 1988, #96, 45-47; versione leggermente modificata)